I LUOGHI

Regione Veneto

Regione a statuto ordinario costituita idealmente nel 1948 ma operativa solo dal 1970. La sua superficie di 18378 kmq è suddivisa in una zona alpina, prealpina e litorale. Costituita da 7 province e 580 comuni, la sua popolazione di circa 4.500000 abitanti.

Venezia Euganea

Toponimo precedente a quella di “Regione Veneto”, utilizzato per distinguerla dalla Venezia Tridentina (Regione Trentino) e dalla Venezia Giulia, (Regione Friuli Venezia Giulia). Le tre unite costituivano originariamente lo Stato di Venetia (tradotto in italiano.: Stato di Venezia).

Stato di Venetia/Venezia (Venetiarum Res Publica)

Le cosiddette Tre Venezie (chiamato anche Triveneto) rimasero unite nel nome latino di Venetia (it.: Venezia), dal 6 sec. d.C. al 1866 d.C., ovvero per quasi due millenni.

Città di Venezia (Venetiarium Civitas)

Chiamata fino al 1300 anche col nome di Rivus Altus (Rialto) e poi Città di Venezia è il capoluogo della Regione Veneto e la sua origine è datata il 25 marzo 421 d.C. Unica del suo genere è circondata dal mare e costituita da 119 isolette e 160 canali.

Verona

Municipium romano ricco di luoghi caratteristici è eternamente famosa per il suo grandioso anfiteatro (Arena) ed i suoi shakespeariani “cittadini” Giulietta e Romeo.

Vicenza

Antica Vicetia, dichiarata Patrimonio dell’umanità dall’Unesco, è un importante centro per la lavorazione dell’oro, di belle arti ed edifici palladiani. I suoi abitanti sono anche chiamati “magnagatti”.

Treviso

Romana Tarvisium, città murata bagnata da diversi canali e ornata da ben trentatré fontane, è famosa per il suo rugby e per gli aperitivi in piazza.

Belluno

La “città splendente” incastonata tra il verde dei pascoli e il bianco delle Dolomiti fu centro d’irradiazione dell’antica popolazione paleoveneta, patria storica del gelato e il punto d’incontro di amanti della bici, dello sci e del tracking.

Rovigo

Iscritta nel contesto ambientale del Polesine dal IX sec. a.C. è terra di nebbie, belle rodigine e ampie coltivazioni. Curioso il motto “mi so de Rovigo e no me intrigo”. (Io sono di Rovigo e mi faccio gli affari miei)

Padova

Fondata da Antenore nel 1185 a.C. è considerata la più antica città veneta. Luogo ricco d’arte e di scienze. Famosa la sua antichissima Università, nata nel 1222, che ha ospitato le menti più illuminate di tutti i tempi.

“Veneziani gran signori / padovani gran dottori / vicentini magnagati / veronesi tuti mati”.

Dolomiti

Gruppo montuoso delle Alpi Orientali italiane, dal paesaggio spigoloso e ricco di dislivelli, nasce come una vasta barriera corallina sviluppata 250 milioni di anni fa.

Colline

Della Pedemontana e del Montello, dei Colli Berici e Euganei, le colline venete sono caratterizzate da infiniti filari di viti, borghi antichi e da una natura mozzafiato ideali per le uscite fuori porta.

Fiumi e Laghi

Il Veneto è ricco di laghi (Lago di Garda, del Cadore, delle Prealpi, di Fimon) e corsi d’acqua. Tra i fiumi che l’attraversano (il Po, l’Adige, il Bacchiglione, il Sile, il Lemene e il Tagliamento) quattro hanno originariamente nomi femminili, ovvero la Brenta, la Livenza, la Sile e la Piave.

Riviera Veneta

Il lungo tratto di costa marina che si affaccia sul mare adriatico (Ex Golfo di Venezia) ricco di attrattive turistiche è lunga ben 150 km costituito interamente di spiagge sabbiose.

Lagune e il Delta del Po

La laguna di Venezia, del Mort e di Caorle, assieme al Delta del Po, occupano una superficie di circa 550 km e sono costituiti da terraferma, canali, piane di marea e casse di colmata.

Pianura Veneta

È un’ampia area pianeggiante molto florida e ricca di canali artificiali adatta ad una gran quantità di colture e d’allevamento.

Parchi naturalistici

Nel territorio veneto si trovano ben 5 Parchi regionali, 1 Parco Nazionale, 20 Riserve Naturali e 2 Zone Umide di importanza internazionale.


“Non tutti quelli che girano per il mondo sono perduti.”

Tolkien

My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.